Era il 6 marzo 1914 quando per la prima volta furono appesi alla National Portrait Gallery di Londra i ritratti
Quando ne pronunci il nome quasi ti si inceppa nel palato. La successione di suoni evoca una vaga cacofonia, instilla
L’Irlanda, e la città di Dublino in particolare, ha da sempre valorizzato il suo inestimabile patrimonio letterario: è incredibile la
Quando si aprono le porte dell’autobus, scendendo alla fermata di Bellaghy, arriva subito una zaffata pungente, l’inconfondibile odore di campi
Passato e presente, ricchezza, memoria… Storie, come ci hanno insegnato ancora Yeats e James Stephens, e Flann O’Brien, e J.M.
L’Ulisse di Joyce è una di quelle opere che tutti dicono di conoscere ma che pochi alla fine hanno veramente
Con Le ceneri di Angela, Frank McCourt vinse il Premio Pulitzer nel 1997. Nonostante sia nato e abbia vissuto gran
Per respirare l’atmosfera fiabesca delle liriche yeatsiane, lasciate la cittadina di Sligo e avventuratevi tra le dolci e nebbiose colline
Se dovessimo eleggere il posto che più di ogni altro ha influenzato la poetica di William Butler Yeats, la scelta
Il cielo d’Irlanda talvolta può essere molto dispettoso. È così imprevedibile che persino nel pieno di una splendida giornata di sole