Lo associamo a Firenze per la sindrome a cui dà il nome, a Milano perché gli era profondamente legato (come
Fino al 16 giugno (che sarebbe anche il Bloomsday) c’è la possibilità di visitare gratuitamente la mostra temporanea Il racconto
Ormai sono arrivate, le giornate invernali, quelle piovose e quasi costantemente bigie. Il sole cala a metà pomeriggio, i primi
Ricordate in Jane Eyre l’inquietante soffitta dove veniva tenuta segregata Bertha Mason, la moglie pazza di Edward Rochester? Sollevò l’arazzo
Mi chiamo Italo Calvino. Sono nato a Sanremo. Sono tanto nato a Sanremo che sono nato in America. A Calvino
Estate 1936. Joyce si trova in vacanza con la moglie Nora a Beaugency, una gradevole cittadina francese sul fiume Loira,
Per la sua posizione geografica Trieste è sempre stata un crocevia di culture e religioni. Città di frontiera e sintesi
Quello del Père-Lachaise è forse il cimitero monumentale più famoso di Parigi. Fu costruito su progetto dell’architetto Alexandre-Théodore Brongniart agli
Sono poco più che cento pagine, ma intrise di piccole e intense sensazioni: come l’odore di alghe marine sotto zero,
Quello di cui parliamo oggi è un luogo dal fascino tenebroso, avvolto da un’aura di leggenda. Devo dirlo subito però: