Italia

Torino

Caffè storico “Al Bicerin”


Isola di Montecristo

Conte di Montecristo: Isola di Montecristo

Situata nell’arcipelago toscano, è una delle principali ambientazioni dell’opera di Dumas e dà il nome al protagonista dell’opera. Su quest’isola Edmond Dantès, seguendo le indicazioni dell’abate Faria, trova il tesoro della famiglia Spada e, diventato enormemente ricco, si crea l’identità del Conte di Montecristo per compiere la propria vendetta. La storia del tesoro nascosto in una grotta dell’isola si ispira ad una leggenda secondo la quale i monaci di San Colombano avebbero nascosto un tesoro in una grotta per salvarlo dalla distruzione, da parte dei saraceni, del Monastero di San Mamiliano, i cui resti sono ancora visibili sull’isola. Esiste anche una grotta, detta Grotta di San Mamiliano, Grotta del Santo o Grotta del Drago, proprio vicino le rovine del monastero.
Montecristo è un’area protetta dove vige il divieto totale di balneazione e immersione subacquea. Per visitarla, bisogna richiedere uno speciale permesso al Corpo Forestale dello Stato, sezione di Follonica (GR), concesso in solo in determinati periodi dell’anno con particolari condizioni proprio per preservare la natura del luogo.

Francia

Parigi

Tomba nel Panthéon di Parigi 

I tre moschettieri: targa su casa di D’Artagnan


Marsiglia

Essendo il paese originario dei Dantès, Marsiglia rende omaggio al romanzo con alcune vie, come rue Monte-Cristo (prende questo nome dal 1907), rue Edmond Dantès (dal 1932), rue de l’Abbé Faria (dal 1937)

Conte di Montecristo: luogo in cui abita il padre di Edmond

Il tratto oggi Canebière, si chiamava un tempo allées de Meilhan. La Canebière è la strada principale che attraversa il centro storico della città e fu inaugurata nel 1666. Il tratto  di strada che va da boulevard Garibaldi alla Chiesa dei Riformati (église des Réformés) fino al 1927 si chiamava Allées de Meilhan ed era stato realizzato nel 1733: qui, nella finzione letteraria, al numero 15 si trovava la casa del padre di Edmond Dantès. Ovviamente l’architettura urbana del luogo nei secoli è profondamente mutata.
Indirizzo: Canebière, Marsiglia