Italia
Livorno
Targa commemorativa
Promossa dal Comitato Unesco Jazz Day e inaugurata l’11 aprile 2019, in occasione della Giornata Nazionale del Mare, la targa celebra il poeta e scrittore tedesco che dedicò alla città la poesia Hafen von Livorno (Sul porto di Livorno). L’iscrizione riporta il testo integrale in italiano e in tedesco della poesia.
Indirizzo: Terminal Crociere, Piazzale dei Marmi, Livorno
Germania
Calw
Hermann Hesse Museum
Il museo è ospitato nello storico palazzo comunale Haus Schütz, con vista sulla Marktplatz e sulla casa natale del poeta. strutturato in nove sale, che illustra la vita e l’opera dello scrittore nato a Calw esponendo manoscritti, disegni, acquerelli orginali, oltre a fotografie e prime edizioni.
Indirizzo: Haus Schütz, Marktplatz 30, Calw
Ingresso: a pagamento
Orari: da aprile a ottobre, da martedì a domenica 11 -17; da novembre a marzo, da mercoledì a domenica 11-16
Sito: hermann-hesse.de
Statua di Hesse
In occasione del 125° anniversario della nascita di Hesse, sul ponte Nikolausbrücke è stata installata l’8 giugno 2001 una statua in bronzo realizzata dallo scultore Kurt Tassotti che raffigura lo scrittore durante la sua ultima visita a Calw all’inizio degli anni Trenta del Novecento.
Indirizzo: Nikolausbrücke, Calw
Tubinga
Libreria antiquaria Heckenhauer e Hesse-Kabinett
Tra il 1895 e il 1999 Hesse lavorò quattro anni (i primi tre come apprendista) presso la storica libreria d’antiquariato Heckenhauerische Buchhandlung, che oggi dedica al suo interno una piccola mostra allo scrittore premio Nobel. La libreria conserva ancora la scala a chiocciola dell’epoca.
Indirizzo: Holzmarkt 5, Tubinga
Ingresso: gratuito
Sito: heckenhauer.de
Svizzera
Gentilino (canton Ticino)
Tomba nel cimitero di Sant’Abbondio
Lo scrittore morì l’8 agosto del 1962 e fu sepolto nel cimitero di Sant’Abbondio, a Gentilino.
Montagnola (canton Ticino)
Museo e Fondazione Hermann Hesse
Un piccolo museo è stato allestito nel 1997 all’interno della torre Camuzzi, adiacente all’abitazione in cui Hesse prese in affitto un appartamento nel 1919, un periodo durante il quale decise di riprendere a scrivere e dipingere in cerca di serenità e pace spirituale. Qui ambientò L’ultima estate di Klingsor e scrisse varie opere, tra cui Siddharta. A Montagnola Hesse abitò dal 1919 al 1931 in casa Camuzzi, che godeva una splendida vista sul lago di Lugano, e dal 1931 al 1962, anno della sua morte, sulla vicina Casa Rossa. Entrambe le abitazioni sono oggi proprietà privata.
L’esposizione riproduce l’ambiente in cui visse lo scrittore per oltre 40 anni mettendo in mostra oggetti personali, fotografie, libri e acquerelli. In particolar modo si incentra sul suo rapporto con l’India e sulla realizzazione dell’opera Il giuoco delle perle di vetro.
Indirizzo: Torre Camuzzi – Ra Cürta, Montagnola
Ingresso: a pagamento
Orari: aperto tutti i giorni nel periodo marzo-inizio novembre; solo sabato e domenica da novembre a febbraio
Sito: hessemontagnola.ch