Torino
Residenza torinese di Italo Calvino
Nel caseggiato all’angolo con via Napione visse Italo Calvino (e anche l’editore Giulio Einaudi).
Indirizzo: via Santa Giulia, Torino
Birreria Mazzini
Locale spesso frequentato da Calvino.
Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini 6/a, Torino
Sede della casa editrice Einaudi
Nel dopoguerra entra a lavorare nella casa editrice Einaudi, occupandosi inizialmente dell’ufficio stampa. Dal 1950 sarà invece redattore, creando assieme a Vittorini e Pavese, i risvolti di copertina caratteristici dell’editoria italiana. Dal 1971 al 1985 dirige la collana Centopagine.
Indirizzo: Via Biancamano 2, Torino
Cottolengo, ambientazione di La giornata di uno scrutatore
Piccola Casa della Divina Provvidenza, nota anche con il nome Cottolengo, è un istituto di carità che accoglie portatori di handicap fisici e mentali, fondato da san Giuseppe Benedetto Cottolengo nel 1828, ma viene trasferito nella sede attuale nel 1832.
Italo Calvino vi ambienta La giornata di uno scrutatore, pubblicato nel 1936 e ambientato nel 1953, e racconta una giornata dello scrutatore Amerigo Ormea, proiezione stessa dell’autore che era stato nello stesso luogo in quella veste.
Indirizzo: Via San Giuseppe Benedetto Cottolengo 14, Torino