In questa sezione sono selezionate nuove uscite di libri inerenti al turismo letterario o alla letteratura di viaggio.
La pagina viene aggiornata costantemente!

Novità in libreria

Trieste di carta. Guida letteraria della città
Luogo: Trieste
Titolo: Trieste di carta. Guida letteraria della città
Autore: Gianni Cimador
Editore/Anno: Il Palindromo, 2020
Genere: Guida letteraria
Sinossi: Un ritratto letterario della città nelle sue innumerevoli sfaccettature, un crocevia di culture che ha messo in comunicazione la Mitteleuropa con il mondo latino. Tanti gli autori citati: James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba, Silvio Benco, Virgilio Giotti, Scipio Slataper, Giani Stuparich fino ai contemporanei Claudio Magris, Fulvio Tomizza, Paolo Rumiz. In allegato una mappa della città estraibile.
In Sardegna con Grazia Deledda
Luogo: Sardegna
Titolo: In Sardegna con Grazia Deledda
Autore: Rossana Dedola
Editore/Anno: Giulio Perrone Editore, 2020
Genere: Guida letteraria
Sinossi: Attraverso i paesaggi descritti nei romanzi di Grazia Deledda si scopre una Sardegna arcaica, ancora oggi legata alle sue tradizioni, fatta scoprire al mondo intero dalla scrittrice premio Nobel grazie a romanzi come Cosima, Canne al vento, Elias Portolu. Si sale sul monte Gonare, meta di pellegrinaggi, e il monte Ortobene, alle porte di nuoro, si esplorano paesini e città come Nuoro, dove si trova la casa natale della scrittrice, oggi museo.
Storia del mondo in 500 camminate d'autore
Luogo: Mondo
Titolo: Storia del mondo in 500 camminate d'autore
Autore: Kath Stathers
Editore/Anno: Rizzoli, 2020
Genere: Non fiction
Sinossi: Cinquecento brevi spunti per viaggiare sulle orme di scrittori, musicisti e artisti... in tutto il mondo! Da Jane Austen a Jack Jerouac, dai luoghi dei pittori impressionisti a quelli di Hokusai in Giappone, un libro illustrato e da consultazione che farà gola a tutti gli appassionati di turismo letterario e non solo.
Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta
Luogo: Mondo
Titolo: Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta
Autore: Hugo Pratt, Guido Fuga, Lele Vianello
Editore/Anno: Rizzoli Lizard, 2020
Genere: Guida
Sinossi: La storica guida alla Venezia di Corto Maltese finalmente è stata ristampata in versione aggiornata! Le splendide illustrazioni di Pratt e dei suoi collaboratori corredano gli itinerari che ci portano alla scoperta di una Venezia nascosta, tra cui gli scorci che fanno da sfondo alle avventure veneziane di Corto e del suo autore, Hugo Pratt.
Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità
Luogo: Mondo
Titolo: Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità
Autore: Massimo Polidoro, Francesco Bongiorni
Editore/Anno: Bompiani, 2020
Genere: Non fiction
Sinossi: Una raccolta di luoghi dell'antichità che hanno dato origine a leggende e suggestioni, da Stonehenge a Petra, dalla tomba di Tutankhamon al mistero dell'Arca Perduta, dai moai dell'Isola di Pasqua alla mitica Atlantide, tra il fascino dell'ignoto, ancora sepolto sotto millenni di storia, e i ritrovamenti di tesori che aprono su scorci sul mondo antico.
Venezia è un pesce
Luogo: Venezia
Titolo: Venezia è un pesce
Autore: Tiziano Scarpa
Editore/Anno: Feltrinelli, 2020
Genere: Non fiction
Sinossi: Una riedizione rivista e aggiornata di un grande classico in cui Tiziano Scarpa, veneziano Doc e orgogliosissimo, ci racconta la sua città. L'itinerario è scandito dagli organi: cuore, occhi, piedi, naso, ognuno trasmette un volto diverso della città. Nel mezzo si intrecciano tante curiosità che strappano un sorriso e fanno venire voglia di appurarle subito, di vederle di persona, dal Cagalibri al ponte delle Gomme.
A Torino con Cesare Pavese
Luogo: Torino
Titolo: A Torino con Cesare Pavese
Autore: Pierlugi Vaccaneo
Editore/Anno: Giulio Perrone Editore, 2020
Genere: Guida letteraria
Sinossi: Il presidente della fondazione Cesare Pavese ci guida nel Piemonte di uno dei più grandi scrittori del Novecento. Pavese nasce tra le colline cuneesi ma all'età di sei anni si è dissepolto dalla terra delle Langhe, continuando però a nutrirsi degli umori del sottosuolo e a farne linfa vitale per il resto dei suoi anni. La geografia pavesiana ha necessariamente la fisionomia dell'arcipelago: ogni capitolo è un tema e quindi un'isola tra cui viaggiare.
I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento. Hemingway, Nievo, Noventa, Parise
Luogo: Veneto orientale
Titolo: I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento. Hemingway, Nievo, Noventa, Parise
Autore: Sergio Frigo
Editore/Anno: Mazzanti Libri, 2020
Genere: Guida letteraria
Sinossi: Una guida per esplorare il Veneto Orientale con i grandi scrittori e le loro opere: Ippolito Nievo, Giacomo Noventa, Ernest Hemingway e Goffredo Parise vengono qui raccontati attraverso i loro luoghi di elezione - tra il Piave e il Tagliamento - che fanno da sfondo ai momenti più importanti della loro vita e ai loro libri più significativi.
Parigi
Luogo: Parigi
Titolo: Parigi
Autore: Vari
Editore/Anno: Iperborea, 2020
Genere: Non fiction
Sinossi: Il nuovo numero della collana The Passenger è dedicato alla capitale francese. Si parla del Centre Pompidou e di arte contemporanea con un articolo del critico d'arte Thibaut de Ruyter, del carattere multietnico della città, con approfondimenti sulla comunità cinese e del Sape, movimento sociale nato in Congo, del problema della crescente islamofobia, del rapporto tra capitale e provincia, dell'immagine trasformata degli Champs Élysées, da simbolo dei marchi di lusso a teatro di proteste.
Qui giace un poeta. 60 visite a tombe d'artista
Luogo: Mondo
Titolo: Qui giace un poeta. 60 visite a tombe d'artista
Autore: Vari
Editore/Anno: Jimenez, 2020
Genere: Non fiction
Sinossi: Oltre cinquanta autori italiani e stranieri compiono una sorta di pellegrinaggio sulle tombe di poeti e romanzieri amati, da Jack Kerouac a Dylan Thomas, da Elio Vittorini a Camillo Sbarbaro, e molti altri. Ci raccontano storie, emozioni, ricordi per parlare, attraverso la morte, della vita e dell'arte.
Viaggi letterari in Italia
Luogo: Italia
Titolo: Viaggi letterari in Italia
Autore: Romina Angelici
Editore/Anno: Flower Ed, 2021
Genere: Non fiction
Sinossi: Charles Dickens, Elizabeth Barrett Browning, Louisa May Alcott, Jean Webster, Edith Wharton e molti altri scrittori raccontarono le sensazioni vivide dell'Italia di un tempo ormai passato e la loro meraviglia davanti al fascino della sua bellezza: attravero diari, reportage di viaggio e lettere si ripercorrono i loro passi scoprendo l’influenza che l’esperienza del viaggio esercitò su di loro e sulla loro produzione letteraria.
Cento luoghi di-versi. Un viaggio in Italia
Luogo: Italia
Titolo: Cento luoghi di-versi. Un viaggio in Italia
Autore: Franco Marcoaldi, Tomaso Montanari
Editore/Anno: Treccani, 2020
Genere: Poesia
Sinossi: Un viaggio in Italia attraverso cento immagini, cento luoghi fisici, simbolici e mentali a cui sono affiancati cento testi poetici di grandi poeti della nostra letteratura. L’Italia viene così rappresentata attraverso opere d'arte figurative e poetiche tratteggiando i contorni di un paese tanto straordinario quanto indecifrabile.
A Mosca con Majakovskij
Luogo: Mosca
Titolo: A Mosca con Majakovskij
Autore: Leonardo Fredduzzi
Editore/Anno: Giulio Perrone Editore, 2020
Genere: Guida letteraria
Sinossi: Nella Mosca del ‘900 accade tutto e il suo contrario. Metà desiderata da scrittori e poeti, teatro delle avanguardie, città labirinto la cui anima medievale viene sgretolata dalla rivoluzione. Non lontano dal cuore del Cremlino, per la Tverskaja e i vicoli della Lubjanka incede Majakovskij e scrive i suoi versi, rivolti al futuro. Nelle vie dell’Arbat un giovane Zhivago cresce in una famiglia adottiva, mentre Lara medita l’assassinio del suo amante. Negli Stagni del Patriarca, in un caldo pomeriggio primaverile, appare il professor Woland, specialista di magia nera, con il suo diabolico seguito: Mosca non sarebbe stata più come prima.

Segnalati da voi

Formentera non esiste
Luogo: Isola di Formentera, Spagna
Titolo: Formentera non esiste
Autore: Stefania Campanella
Editore/Anno: Ass. Formentera Filo Blu, 2015
Genere: Guida letteraria
Sinossi: Una passeggiata immaginaria per percorrere l’isola di Formentera, raccogliendo storie, leggende, curiosità e cercando di assorbire tutta la magia che questo luogo è in grado di sprigionare. Gastronomia, spiagge, luoghi imperdibili, musica, artisti: un viaggio di fantasia per scoprire come mai Formentera. Sito: formenteranonesiste.com
Essere Terra. Un viaggio di ricerca
Luogo: Medio Oriente, Europa
Titolo: Essere Terra. Un viaggio di ricerca
Autore: Lorenzo Merlo
Editore/Anno: Prospero editore, 2020
Genere: Letteratura di viaggio
Sinossi: Dopo aver raggiunto l’Afghanistan in auto, da solo, seguendo le suggestioni letterarie di Bouvier, Schwarzenbach e Maillart, il giornalista Lorenzo Merlo racconta l'intenso viaggio di ritorno da Kabul con il quale completerà un'avventura di 23.000 mila chilometri in 113 giorni, attraverso 16 paesi. Una narrazione sospesa tra l’evocazione e il reportage, con riflessioni riflessioni di carattere storico, sociologico e geopolitico.
La porta accanto. Tra i versi di Alda Merini
Luogo: Milano
Titolo: La porta accanto. Tra i versi di Alda Merini
Autore: Alessandra Scurati
Editore/Anno: Pentagora, 2020
Genere: Narrativa
Sinossi: Alida è alle prese con la difficile arte di crescere e maturare: affronta quotidianamente le proprie insicurezze, registrando con meticolosa precisione pensieri, malesseri e percezioni. La compilazione della sua tesi di laurea diventa l'occasione di un triplice viaggio: dentro la poesia di Alda Merini, in dialogo con il 'passero grigio' della sua malattia; dentro la città di Milano, con brevi sconfinamenti che ne restituiscono l'anima segreta; dentro i labirinti interiori della protagonista, sospesa fra il desiderio di non omologarsi e il timore di essere inadatta alla vita.
Il coraggio della felicità
Luogo: Mondo
Titolo: Il coraggio della felicità
Autore: Loredana Scaiano
Editore/Anno: Ultra, 2020
Genere: Letteratura di viaggio
Sinossi: Nel 1846 Ida Pfeiffer compie un’impresa temeraria, impensabile per una donna nell’Ottocento: il giro del mondo in solitaria. Due secoli dopo, Loredana si ispirerà all'esploratrice austriaca partendo da un piccolo paese del Sud Italia per per compiere un viaggio altrettanto avventuroso: da Vienna al Brasile, dal Cile alla Polinesia, poi Nuova Zelanda, Sri Lanka, India, Iran, Turchia e Grecia sono sono alcune tappe del viaggio di cui tiene traccia sul suo blog Idaviaggiadasola. Due storie vere raccontate in parallelo a due secoli di distanza.
El ghe dis el bis al tas... Modi di dire dialettali di Mezzana e val di Sole
Luogo: Trentino
Titolo: El ghe dis el bis al tas... Modi di dire dialettali di Mezzana e val di Sole
Autore: Lara Zavatteri
Editore/Anno: Youcanprint, 2020
Genere: Storia locale
Sinossi: Modi di dire, filastrocche popolari e termini nel dialetto della val di Sole, in Trentino dove si parla il solandro. Un libro prezioso per salvaguardare la ricchezza linguistica locale, tramandando modi di dire che rischiano di essere dimenticati con la perdita dell'abitudine di parlare in dialetto. Ciascuna voce è accompagnata dalla traduzione in italiano. L'autrice, originaria del paese di Mezzana, tiene il blog larazavatteri.blogspot.com