Breve biografia
Elizabeth Barrett Browning nasce a Durham, Inghilterra, nel 1806. Figlia di un ricco proprietario terriero di piantagioni in Giamaica, sin dall'infanzia riceve un'accurata educazione, leggendo classici come Milton, Shakespeare e Dante. Molto presto inizia ad avere gravi problemi di salute che costringeranno al letto per diversi anni; il male non fu mai ben diagnosticato: alcuni hanno ipotizzato che siano state le complicanze a seguito di una caduta da cavallo. Elizabeth fu curata con laudano e morfina per alleviare il dolore, ma ciò la rese dipendente da queste sostanze per molti anni.
Nel 1838 la famiglia Barrett si stabilisce a Londra. Qui Elizabeth pubblica la raccolta di poesie The Seraphim and Other Poems che la rendono molto popolare, ricevendo apprezzamenti da parte di illustri poeti tra cui Robert Browning, che le scrive e riesce ad ottenere un incontro privato con lei, segregata nella sua stanza a causa dei suoi pregressi problemi di salute. Con Robert Browning è colpo di fulmine: decidono di sposarsi in segreto nella chiesa di St. Marylebone Parish il 12 settembre 1846 e partono alla volta dell'Italia. Dopo aver cambiato diverse residenze in Toscana, si stabiliscono definitivamente a Firenze in Piazza San Felice, a pochi passi da Palazzo Pitti. Qui hanno un figlio, Pen, e seguono con interesse e trasporto gli eventi legati al Risorgimento italiano. Elizabeth pubblica altre raccolte poetiche: Sonnets from Portuguese (1850), Casa Guidi Windows (1851), Aurora Leigh (1856) e Poems before Congress (1860). Muore a Firenze nel 1861, all'età di 54 anni, e viene sepolta al Cimitero degli Inglesi.
I luoghi di Elizabeth Barrett Browning
Londra
Targa commemorativa sull'edificio in cui visse
La targa, di colore nero, recita: "Elizabeth Barrett Browning (1806-1861) poet lived here".
Indirizzo: 99 Gloucester Place, Londra
Casa londinese della famiglia Barrett
Elizabeth visse con la famiglia a Londra fino alla fuga con Robert Browning nel 1846. Qui due targhe la ricordano: quella più recente, posta in alto, recita: "Elizabeth Barrett Barrett, poetess, afterwards wife of Robert Browning, lived here, 1838 - 1846". Quella più in basso invece recita: "Elizabeth Barrett Browning / 1806-1861 / Poet / Lived in a house / on this site /1858-1846".
Indirizzo: 50 Wimpole Street, Londra
Chiesa St. Marylebone Parish
Qui Elizabeth Barrett e Robert Browning si sposarono in segreto il 12 settembre 1846 alla presenza della fedele governante di Elizabeth, Elizabeth Wilson, e del cugino di Robert, James Silverthorne.
Indirizzo: 17 Marylebone Road, Londra
Targa commemorativa nell'Abbazia di Westminster
Ledbury, Herefordshire
Barrett Browning Institute
Il Barrett Browning Institute aprì il 16 gennaio 1896 (alla cerimonia di apertura presenziò lo scrittore Henry Rider Haggard, autore del ciclo di Allan Quatermain) per celebrare la poetessa che trascorse gran parte della sua giovinezza presso la villa Hope End, nel distretto di Ledbury. Al padre Edward Moulton Barrett è stato dedicato un memoriale all'interno della chiesa di Ledbury.
L'istituto si trova all'interno di una torre con orologio progettata dall'architetto Brightwen Binyon. Oltre a svolgere la funzione di biblioteca pubblica, al suo interno sono raccolti una serie di opere della poetessa e altro materiale biografico.
Indirizzo: Bye Street, Ledbury, Herefordshire
Hope End
Hope End era la villa in cui Elizabeth visse con la famiglia dal 1809 al 1823. Edward Moulton-Barrett, padre della poetessa, acquistò la villa nel 1809 da Sir Henry Vane Tempest e fece apportare importanti modifiche alla struttura preesistente: i lavori furono progettati e seguiti dall'architetto J.C. Loudon. All'epoca la villa aveva un enorme e pittoresco giardino. Quando i Barrett ebbero un tracollo finanziario, decisero di vendere la villa per trasferirsi altrove. Nel 1867 l'edificio fu demolito e in gran parte ricostruito tanto che del luogo in cui Elizabeth trascorse la sua infanzia non rimane che il paesaggio intorno, fonte di ispirazione per la poesia The Lost Bower:
[...] Dimpled close with hill and valley
Dappled very close with shade
Summer snow of apple blossom
Running up from glade to glade
Hills draw like heaven
And stronger sometimes, holding out their hands [...]
Indirizzo: Hope End, Welllington Heath, Ledbury, Herefordshire.
Firenze
Casa di Elizabeth e Robert Browning
Tomba di Elizabeth Barrett Browning
Vallombrosa, Firenze
Abbazia di Vallobrosa
Roma
Targa commemorativa sull'edificio in cui ha soggiornato
La targa, posta nel centenario della nascita di Robert Browning, il 7 maggio 1922, recita: "Questa casa ospitò / Roberto e Elisabetta Browning / che l'Italia ebbero patria ideale / e in carmi imperituri / ne profetarono i nuovi destini --- Compiendosi il primo centenario / dalla nascita del poeta / il Municipio di Roma / pose / VII maggio MCMXII -- «Le sue memorie eterne / attestano che l'Italia è immortale» / E. Barrett Browning --- «Aprendo il mio cuore / vi troverete inciso Italia» / R. Browning"
Indirizzo: Via Bocca di Leone 41, Roma